Cochrane Q&A

L’applicazione di un sigillante può prevenire la formazione della carie sui denti permanenti? 

Riposta​

Sono stati dimostrati effetti benefici del sigillante a base di resina applicato sui denti posteriori di bambini di 5-10 anni su un periodo da 24 mesi a quattro anni. L’applicazione del sigillante a base di resina riduce la percentuale di carie messa a confronto con l’assenza di applicazione del sigillante. L’effetto sembra persistere su un periodo che va fino a nove anni, ma esistono meno prove scientifiche. I risultati riguardanti i sigillanti a base di vetro-ionomero non erano concludenti.

Qualità delle prove

Le prove scientifiche secondo le quali un sigillante a base di resina é più efficace rispetto all’assenza di sigillante sono di qualità moderata. Per “prove scientifiche di qualità moderata” s’intende che siamo ragionevolmente certi di questo risultato, anche se é possibile che richerche future possano modificarlo. La revisione si basa su 38 studi con il coinvolgimento di 7924 giovani. Sono necessari ulteriori studi con lunghi periodi di follow-up (controlli periodici e cure). Anno di pubblicazione degli studi inclusi: fino ad agosto 2016.

Contesto​

La maggior parte delle carie dentali nei giovani insorgono sulle superfici di masticazione dei denti posteriori. Le opzioni di prevenzione comprendono: spazzolare i denti, introdurre integratori alimentari o applicare il fluoro o un sigillante dentale. La sigillatura del dente é destinata a prevenire la crescita di batteri ed é eseguita da un dentista o dal suo personale. I principali tipi di sigillante sono a base di resina o cementi di vetro-ionomero. Lo studio mette a confronto denti posteriori sigillati con un tipo di sigillante rispetto a denti non sigillati.

Link Cochrane​

Le revisioni sistematiche sono una metodologia che prevede la ricerca, la selezione e la compilazione dei risultati degli studi clinici esistenti al fine di valutarne il livello di evidenza e l’affidabilità.

Crédit photo: Michal Jarmoluk on Pixabay