Cochrane Q&A

Quale trattamento per la congiuntivite allergica? 

Riposta​

Gli antistaminici e gli stabilizzatori dei mastociti topici valutati erano sicuri e efficaci per ridurre a breve termine i sintomi della congiuntivite allergica stagionale rispetto al placebo (sostanza priva di principi attivi). Non ci sono tuttavia prove scientifiche sulla loro efficacia a lungo termine e non ci sono prove scientifiche in numero sufficiente per determinare quali sarebbero gli antistaminici e stabilizzatori dei mastociti più efficaci.

Qualità delle prove

La qualità degli studi era variabile, ma nell’insieme, il rischio di biais era basso. La revisione si basa su 30 studi con il coinvolgimento complessivo di 4344 partecipanti. Anno di pubblicazione degli studi inclusi: fino a luglio 2014.

Contesto​

La congiuntivite é un’infiammazione della membrana che ricopre la parte bianca dell’occhio. La congiuntivite allergica può essere stagionale (in reazione al polline) o presente tutto l’anno. Questa affezione non comporta la perdita della visione, ma può causare prurito, sensazioni di bruciore e lacrimazione intensa. Questi sintomi della congiuntivite allergica sono scatenati dalla liberazione dell’istamina. Di conseguenza, per trattare questi sintomi si impiegano comunemente le gocce oftalmiche contenti degli antistaminici o degli stabilizzatori dei mastociti, farmaci che impediscono la liberazione dell’istamina. Questa revisione valuta se questi trattamenti, da soli o in combinazione, sono sicuri e efficaci per ridurre i sintomi nelle persone affette da congiuntivite allergica.

Link Cochrane​

Le revisioni sistematiche sono una metodologia che prevede la ricerca, la selezione e la compilazione dei risultati degli studi clinici esistenti al fine di valutarne il livello di evidenza e l’affidabilità.

Crédit photo: user18526052 on freepik