Cochrane Q&A

Quale tipo di tiralatte scegliere per esprimere il latte per le donne che allattano al seno? 

Riposta​

Misure efficaci per esprimere il latte materno prevedono di cominciare immediatamente dopo il parto se il lattante non riesce a nutrirsi al seno. Tecniche come rilassarsi, massaggiare il seno e tenerelo caldo favoriscono l’espressione del latte (in termine di volume più grande). L’espressione manuale e l’uso di tiralatte a prezzi bassi possono essere ugualmente efficaci, e addirittura più efficaci dei grandi tiralatte elettrici più costosi. Il metodo più appropriato dipenderà tuttavia dal tempo trascorso dal parto e dall’obiettivo della mamma con il suo piccolo. I risultati non hanno mostrato una marcata differenza per un tipo di tiralatte in particolare. Non é stata trovata nessuna prova di differenze in termini di contenuto energetico del latte tra i vari metodi, tuttavia la spremitura manuale o con un grande tiralatte elettrico ha fornito un latte con un tasso di proteine più elevato rispetto a un tiralatte manuale. Il latte materno raccolto tramite spremitura manuale contiene più sodio e meno potassio rispetto al latte raccolto con i tiralatte. Non c’erano differenze riguardo la contaminazione del latte o il dolori dei capezzoli.

Qualità delle prove

Tenuto conto dell’eterogeneità degli interventi negli studi considerati per questa revisione, i risultati si basano spesso su un solo studio. La revisione ha analizzato 41 studi con il coinvolgimento di 2293 partecipanti. Aggiornata a marzo 2016.

Contesto​

L’importanza del latte materno per tutti i lattanti é riconosciuta e raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tuttavia, non tutti i piccoli possono nutrirsi al seno e le mamme possono volere spremere il loro latte per il loro confort o per aumentarne l’apporto. Esistono diversi metodi per spremere il latte, compresi diversi tipi di tiralatte, l’espressione manuale e dei metodi per ottimizzare l’estrazione del latte comme rilassarsi, massaggiare o tenere il seno caldo. L’obiettivo di questa revisione é di valutare l’accettabilità, l’efficacia e la sicurezza di questi metodi così come gli eventuali effetti sulla composizione del latte materno.

Link Cochrane​

Le revisioni sistematiche sono una metodologia che prevede la ricerca, la selezione e la compilazione dei risultati degli studi clinici esistenti al fine di valutarne il livello di evidenza e l’affidabilità.

Crédit photo: Anna Shvets on Pexels