Cochrane Q&A

Les otturazioni in resina sono efficaci come le otturazioni in amalgama sui denti posteriori? 

Riposta​

I risultati suggeriscono che le probabilità di fallimento delle otturazioni che riproducono il colore dei denti (resine composite) sono quasi due volte superiori rispetto alle otturazioni in amalgama quando sono utilizzate per sigillare i denti permanenti posteriori. Non c’erano abbastanze prove scientifiche a sostegno o invalidamento degli effetti negativi che le ricostruzioni in amalgama o in materiale composito possono avere sui pazienti. In futuro l’impiego dell’amalgama sarà tuttavia ristretto a causa della presenza di mercurio.

Qualità delle prove

La qualità delle prove scientifiche era bassa o moderata e la loro affidabilità discutibile. Esiste un rischio elevato di bias, poiché lo studio non era in cieco. In questa revisione sono stati inclusi 8 studi che prendevano in considerazione l’otturazione dei denti permanenti nei bambini e negli adulti. Anno di pubblicazione degli studi inclusi: fino a febbraio 2021.

Contesto​

I migliori materiali da utilizzare per riparare i danni causati dalla carie nei denti permanenti posteriori sono oggetto di controversia. Le otturazioni in amalgama sono state utilizzate con successo durante più du 150 anni e sono economiche. Il loro impiego é tuttavia diminuito negli ultimi anni in parte a causa del loro aspetto (sono chiaramente visibili) e del rischio percepito a causa del mercurio contenuto nell’amalgama. Le otturazioni che riproducono il colore dei denti (resine composite) sono utilizzate frequentemente per i denti anteriori e parimenti per i denti permanenti posteriori. Questa revisione ha esaminato la questione dell’efficacia delle otturazioni in resine composite messe a confronto con le otturazioni in amalgama quando sono utilizzate per sigillare i denti posteriori.

Link Cochrane​

Le revisioni sistematiche sono una metodologia che prevede la ricerca, la selezione e la compilazione dei risultati degli studi clinici esistenti al fine di valutarne il livello di evidenza e l’affidabilità.

Crédit photo: Andrea Piacquadio on Unsplash