Cochrane Q&A

Il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia, varicella (MPRV) protegge i bambini e può provocare effetti indésiderati gravi? 

Riposta​

Questa revisione mostra che questi vaccini combinati possono immunizzare efficacemente i bambini contro i virus del morbillo, della parotite, della rosolia e della varicella. Non esistono prove scientifiche secondo le quali questi vaccini aumentarebbero il rischio di insorgenza dell’autismo, dell’encefalite o di altre malattie. Il rischio di crisi convulsive é basso.

Qualità delle prove

La qualità delle prove scientifiche era moderata riguardo l’efficacia del vaccino MPR e elevata riguardo l’efficacia del vaccino contro la varicella. La qualità era moderata anche per quanto riguarda le prove scientifiche sulla correlazione tra vaccino e autismo e crisi convulsive. Le prove scientifiche si basano su 138 studi con il coinvolgimento di più di 23 milioni di bambini. Anno di pubblicazione degli studi inclusi: fino a maggio 2019.

Contesto​

Il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella sono malattie infettive causate da virus. Queste malattie sono frequenti nei bambini e negli adulti giovani e sono generalmente senza gravità, ma possono ugualmente provocare delle complicazioni gravi come la sordità, o essere mortali, e la rosolia può avere delle conseguenze gravi per le donne incinte e i loro futuri nascituri. Il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia, (MPR) é un vaccino combinato che protegge contro le tre infezioni. I medici possono vaccinare simultaneamente contro la varicella ricorrendo a due modalità di somministrazione: combinata con il vaccino MPR (MPRV) o separata ma con somministrazione simultanea (MPR + V). I vaccini MPR hanno permesso di ridurre le infezioni in maniera drastica. Alcune persone pensano tuttavia che il vaccino provochi degli effetti indesiderati come l’autismo, l’encefalite, la meningite, disturbi dell’apprendimento, il diabete di tipo 1 e altre malattie. Di conseguenza, il numero di bambini vaccinati é diminuito. L’obiettivo di questa revisione era di valutare l’efficacia dei vaccini MPR, MPR+V, e MPRV contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella nei bambini fino a 15 anni e determinare se questi vaccini provocano degli effetti indesiderati.

Link Cochrane​

Le revisioni sistematiche sono una metodologia che prevede la ricerca, la selezione e la compilazione dei risultati degli studi clinici esistenti al fine di valutarne il livello di evidenza e l’affidabilità.

Crédit photo: Ed Us on Unsplash