Cochrane Q&A

L’aggiunta di prebiotici al latte artificiale può prevenire la comparsa di allergie nel neonato? 

Riposta​

I dati esistenti mostrano che l’aggiunta di prebiotici all’alimentazione dei lattanti potrebbe avere un effetto preventivo sulla manifestazione dell’eczema. Nei casi ad alto rischio di allergie (basato in particolare sulla suscettibilità genetica), i prebiotici potrebbero anche avere un impatto sullo sviluppo dell’asma. Sono necessarie tuttavia ulteriori ricerche prima di raccomandare l’uso sistematico di prebiotici per la prevenzione di allergie nei lattanti.

Qualità delle prove

La qualità delle prove scientifiche é limitata a causa del rischio di bias et della mancanza di precisazioni sulle procedure degli studi clinici.

Contesto​

Les allergie alimentari così come altre allergie (in particolare l’asma, l’eczema, il raffredore da fieno) sono frequenti et i dati suggeriscono che il loro numero sia in aumento nei Paesi industrializzati. Il processo di sensibilizzazione a certi alimenti può essere influenzato dalla composizione dei batteri intestinali. Per favorire la crescita o l’attività di certi batteri “sani” a livello intestinale, é possibile aggiungere al latte artificiale (di formula) dei componenti alimentari non digeribili, chiamati prebiotici. L’obiettivo di questa revisione é di determinare se l’aggiunta di prebiotici al latte artificiale può prevenire le allergie alimentari e altre allergie come l’asma nei lattanti.

Link Cochrane​

Le revisioni sistematiche sono una metodologia che prevede la ricerca, la selezione e la compilazione dei risultati degli studi clinici esistenti al fine di valutarne il livello di evidenza e l’affidabilità.

Crédit photo: Lucy Wolski on Unsplash